news
Confagricoltura festeggia i cento anni con il Presidente Mattarella. Garbelli: “Una storia che continua al servizio delle imprese”
28/09/2020

Confagricoltura festeggia i cento anni con il Presidente Mattarella. Garbelli: “Una storia che continua al servizio delle imprese”

A ROMA LA CELEBRAZIONE DEL CENTENARIO DELL’ORGANIZZAZIONE

Confagricoltura festeggia i cento anni con il Presidente Mattarella. Garbelli: “Una storia che continua al servizio delle imprese”
Il presidente di Confagricoltura Brescia: “Celebrato un secolo di agricoltura alla presenza delle più alte cariche istituzionali; ora torniamo al lavoro: al centro impresa e innovazione per uno sviluppo sostenibile ”

“Tutela dell’impresa. Ossia efficienza e competitività, orientamento verso la crescita e le innovazioni tecnologiche, stretto collegamento con le altre parti della filiera agroalimentare, per cogliere le aspettative dei cittadini in Italia e a livello internazionale. Ma anche protezione delle risorse naturali, responsabilità sociale, tutela dei lavoratori, benessere della collettività, per contribuire al progresso civile ed economico della comunità nazionale. Questi i principi essenziali che hanno sempre ispirato l’azione sindacale di Confagricoltura da quel lontano 1920, in cui nacque a Roma la prima organizzazione degli agricoltori italiani”. Così il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha aperto a Roma, a Palazzo Colonna, le celebrazioni del Centenario alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dei ministri Teresa Bellanova e Stefano Patuanelli e della sindaca di Roma, Virginia Raggi.

“Abbiamo celebrato un secolo di agricoltura –  commenta Giovanni Garbelli, presidente di Confagricoltura Brescia, a Roma per partecipare all’appuntamento -: per cento anni Confagricoltura ha rappresentato imprese che hanno contribuito in maniera determinante alla crescita del nostro Paese. Non si tratta certo di un punto di arrivo – prosegue Garbelli – ma di una tappa di un percorso che deve proseguire ponendo al centro l’impresa e la sua crescita, attraverso l’innovazione e la ricerca, nel quadro di uno sviluppo sostenibile. Dopo questa giornata – conclude il presidente di Confagricoltura Brescia – ora torniamo al lavoro con ancora maggiore determinazione  per contribuire, in questa fase estremamente complessa, alla ripresa dell’intero comparto agroalimentare italiano, e in costante dialogo con le istituzioni per utilizzare al meglio le risorse destinate al rilancio dell’economia”.