

Suinicoltura, Confagricoltura Brescia lancia l’allarme: “I prezzi dei suini precipitano, settore a rischio tenuta”
L’EMERGENZA COVID-19
Suinicoltura, Confagricoltura Brescia lancia l’allarme: “I prezzi dei suini precipitano, settore a rischio tenuta”
Giovanni Favalli, presidente della Sezione suinicoltori: “Necessario un accordo di filiera per affrontare questa emergenza ed evitare speculazioni”
Confagricoltura Brescia evidenzia come l’emergenza Covid-19 stia facendo sorgere un grave problema nel settore suinicolo. Le macellazioni infatti procedono a regime ridotto a causa del calo dei consumi dovuto alla chiusura di tutto il settore della ristorazione e delle mense scolastiche, che ha costretto anche a una riorganizzazione interna in base alle norme sulla sicurezza legate alla manodopera.
Il prezzo dei suini ha subito perciò un drastico calo, scivolando da 1,80 euro al chilo a 1,45. A risentirne fortemente è stato il segmento dei prosciutti dop, un settore che in Italia vale 8 miliardi: la riduzione delle vendite di prosciutto stagionato arriva a punte che vanno dal 60 al 70%.
“Siamo molto preoccupati – commenta Giovanni Favalli, presidente della Sezione suinicola di Confagricoltura Brescia – per l’andamento del mercato dei prosciutti dop. Stiamo vivendo una situazione molto complicata a causa dei rapporti che si stanno istaurando tra allevatori, macelli e Grande distribuzione organizzata – aggiunge Favalli –: alcuni attori della filiera stanno perseguendo logiche ribassiste e questo danneggia soprattutto il comparto allevatoriale. Non riusciamo a far fronte ai costi se l’ultima parte della filiera acquista a prezzi di svendita. A ciò si aggiunge una inevitabile scarsità di manodopera nei macelli a causa dell’epidemia – conclude il presidente della Sezione suinicola – e quindi alla grande richiesta da parte dei consumatori non corrisponde una adeguata offerta. Non cerchiamo lo scontro con nessuno, ma siamo disponibili al dialogo per trovare un accordo: è necessario un accordo di filiera per evitare speculazioni”.