news
Dichiarazione di giacenza 2018/2019, istruzioni applicative generali
01/08/2019

Dichiarazione di giacenza 2018/2019, istruzioni applicative generali

Caro Socio,

la presente circolare contiene le istruzioni applicative generali per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza di vini e/o mosti per la campagna 2018/2019.

Le dichiarazioni di giacenza 2018/2019 possono essere presentate a partire dal 1° agosto e non oltre il 10 settembre p.v. Le dichiarazioni presentate successivamente al termine indicato saranno sottoposte a sanzioni.

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di giacenza tutte le persone fisiche o giuridiche o le associazioni di dette persone che detengono vino e/o mosti di uve e/o mosti concentrati e/o mosti concentrati rettificati alle ore 24.00 del 31 luglio.

L’azienda che ha l’obbligo di tale adempimento deve chiudere la campagna vitivinicola 2018/2019 sul proprio registro telematico predisponendo le giacenze al 31 di luglio riportando dunque i saldi contabili a quelli reali di cantina.

Il procedimento di chiusura della campagna vitivinicola 2018/2019 si può effettuare in maniera autonoma se l’azienda si avvale direttamente della modalità on-line (portale Mipaaf-Sian) oppure attraverso le modalità web service se si avvale di un sistema di contabilità informatico che prevede tale funzione oppure attraverso i propri consulenti a cui è delegato il servizio di tenuta dei registri.

Dopo il completamento della chiusura della campagna vitivinicola 2018/2019 è necessario estrapolare dal proprio registro telematico il dettaglio dei dati della giacenza di vini e/o mosti al 31 di luglio e trasmetterli ai nostri uffici entro e non oltre il 30 agosto per garantire a noi operatori una corretta e puntuale presentazione della dichiarazione di giacenza. 

Per la trasmissione del dettaglio dei dati può essere utilizzata la stampa direttamente effettuata dal portale SIAN del telematico oppure il report estratto dal software utilizzato se previsto o in alternativa utilizzare il modello predisposto da Confagricoltura Brescia inviando una e-mail agli indirizzi che seguono.

 

ALCUNE PRECISAZIONI

La quantità da dichiararsi nella dichiarazione di giacenza devono essere riferite alle detenzioni delle varie tipologie di prodotto alle ore 24.00 del 31 luglio. Una volta chiusa la campagna vitivinicola da registro, non è più modificabile. Eventuali successive rettifiche devono essere effettuate con le ordinarie procedure previste (ravvedimento operoso, diffida ecc.)

I vini atti, che al 31 di luglio non sono stati ancora certificati dal competente Organismo di Controllo, nel modello di dichiarazione di giacenza vanno riportati comunque nelle caselle pertinenti ai DOP medesimi.

I vini detenuti da terzi alle ore 24.00 del 31 luglio in conto imbottigliamento o altro conto lavorazione, o in conto deposito che per norma si trovano segnati nei registri di carico intestati alla impresa che effettua la relativa prestazione di servizio, devono essere inclusi nella dichiarazione di giacenza di quest’ultima.

Va presentata una dichiarazione per ciascun comune in cui sono ubicati gli stabilimenti o i depositi in cui risulti vino in giacenza.

I quantitativi dei vini vanno espressi in hl e vanno arrotondati per difetto, cioè l’ettolitro inferiore, se i litri sono compresi tra 1 e 49 oppure per eccesso, cioè all'ettolitro superiore, se i litri sono compresi tra 50 e 99. (Es: vino rosso ettolitri 4,49 va indicato 4 Hl; vino rosso ettolitri 5,50 va indicato 6 Hl).

Disponibili per ulteriori chiarimenti, salutiamo cordialmente.


PER L'INVIO DEI DATI UTILIZZARE I SEGUENTI RECAPITI

Sede

UFFICIO VITIVINICOLO

Luca De Santis
Via Creta 50 – 25124 Brescia
Tel 030 2436282 Cell 340 8808101
luca.desantis@confagricolturabrescia.it

Uffici zona

CHIARI
Alberto Tortelli
Tel 03071151 alberto.tortelli@confagricolturabrescia.it

DARFO BOARIO TERME
Giordano Fasani
Tel 0364532845 giordano.fasani@confagricolturabrescia.it

LONATO
Marzia Girelli
Tel 0309130244 marzia.girelli@confagricolturabrescia.it