news
Franciacorta e Lugana, i dati della campagna vendemmiale in corso
26/09/2023

Franciacorta e Lugana, i dati della campagna vendemmiale in corso

Franciacorta. La resa in campagna da disciplinare è come gli scorsi anni 120 q.li/ha senza ulteriore supero di produzione. È stata attivata la riserva vendemmiale, ciò si traduce nella facoltà, laddove le condizioni lo consentiranno, di destinare il vino ottenuto in più rispetto al tetto rivendicabile di 65 hl per ettaro, ad atto a divenire Franciacorta riserva vendemmiale fino ad un massimo di 13 hl per ettaro. La riserva vendemmiale si può originare in cantina per i vigneti con resa superiore a 100 q.li/ha (non c’è supero di campagna per il Franciacorta, tranne per i vigneti al terzo anno che comunque non danno origine a riserva vendemmiale). Si raccomanda al venditore di uva di comunicare all’acquirente se la produzione supera tale limite (100 q.li/ha) soprattutto in caso di vendita a più soggetti e di inserire nella bolla anche la varietà di uva consegnata. 

 

Lugana. Gli eventi grandinigeni verificatisi nei mesi di aprile e luglio scorsi hanno colpito in maniera eterogenea il territorio del Lugana causando danni di intensità variabile, determinati anche dalla forma e dalle dimensioni dei chicchi caduti, e provocando numerose rotture dei capi a frutto. Il Consorzio Tutela Lugana DOC ha provveduto alla segnalazione degli eventi alle Regioni di competenza, richiedendo il monitoraggio dei vigneti siti nelle zone colpite, al fine di mappare le aree danneggiate e acquisire i dati di resa massima per la vendemmia 2023. A seguito delle verifiche effettuate nei vigneti colpiti dai suddetti eventi, all’interno della denominazione sono state individuate diverse aree nelle quali il potenziale produttivo è stato particolarmente compromesso. Per la Regione Veneto, nello specifico per la porzione di territorio che ricade nel Comune di Peschiera del Garda, Avepa, con apposito provvedimento, ha determinato la resa massima di uva rivendicabile per la nostra denominazione pari a 88 quintali/ha per Lugana Doc e 77 quintali/ha per Lugana Superiore.

Regione Lombardia, con il supporto di Valoritalia, ha provveduto ad effettuare un’attività di ricognizione dei dati di resa rilevati in campo, su un significativo campione di vigneti presenti all’interno dell’area colpita dagli eventi grandinigeni. I dati elaborati con metodi statistici, riferiti alla superficie investigata, hanno consentito di individuare più aree colpite, suddivise in tre macrozone con diversi potenziali produttivi riscontrati, così sintetizzabili:
- Zona A con produzione massima rilevata fino a 35 q.li/ettaro;

- Zona B con produzione massima rilevata fino a 70 q.li /ettaro;

- Zona C, con produzione massima rilevata fino a 105 q.li/ettaro.