Agricoltura di montagna al centro dell’incontro del presidente Garbelli con i soci della Valcamonica

NELL’UFFICIO ZONA DI DARFO
Agricoltura di montagna al centro dell’incontro del presidente Garbelli con i soci della Valcamonica
L’attività sindacale di Confagricoltura Brescia ha permesso di ottenere risultati importanti tra cui l’approvazione delle linee guida per la gestione delle malghe pubbliche, incremento delle risorse per i bandi della Comunità montane e fondi dedicati nel Psr per gli investimenti aziendali

L’agricoltura di montagna, soprattutto in questi ultimi mesi, è stata al centro dell’attività sindacale di Confagricoltura Brescia.
Il tema è stato affrontato oggi pomeriggio nel corso dell’ultimo incontro di zona del presidente Giovanni Garbelli con gli associati della Valcamonica.
Il presidente ha sottolineato i risultati raggiunti grazie al lavoro di Confagricoltura e alla positiva interlocuzione con l’amministrazione regionale.
In particolare, sono stati evidenziati:
–    l’approvazione delle linee guida per la gestione delle malghe pubbliche in cui sarà dato più peso all’attività delle aziende locali;
–    l’incremento delle risorse destinate ai bandi gestiti dalle Comunità montane, grazie all’impegno dell’assessore Rolfi: i nuovi bandi apriranno la prossima primavera;
–    le nuove opportunità di investimento grazie alla misura 4 del Psr che destina 20 dei 60 milioni stanziati per le zone montane;
–    l’aumento fino al 30% dei contributi per ettaro della misura 13 del Psr per l’indennità compensativa;
–    l’accordo sulla gestione delle carcasse animali grazie alla convenzione firmata da Confagricoltura Brescia con un operatore locale e grazie al sostegno economico della Comunità montana Valcamonica;
–    la valorizzazione delle produzioni locali con la presenza ai mercati agricoli organizzati con alcune amministrazioni tra cui Darfo Boario, Rogno e Pisogne

“Confagricoltura Brescia – afferma il presidente Garbelli – ribadisce l’impegno per consentire alle aziende agricole montane di operare al meglio e, proprio con questo obiettivo, partecipa ai tavoli tecnici degli Stati generali della montagna convocati dal ministro Gian Marco Centinaio che sarà presente sabato 23 febbraio all’assemblea generale dell’organizzazione”.


Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti agli altri 3000 iscritti e ricevi solo notizie ed informzzioni utili a te e alla tua azienda.