Il Ministero della Salute con decreto 06 settembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre 2023, ha stabilito i requisiti e le modalità di erogazione dei programmi di formazione obbligatoria (18 ore) in materia di sanità animale in conformità alle prescrizioni contenute nell’articolo 11 del regolamento (UE)2016/429.
Chi deve partecipare?
Titolare di impresa individuale o legale rappresentante/socio delegato in ambito sanitario registrato in BDN.
Obbligo di frequenza:
- gli operatori che al 1° gennaio 2024 sono identificati e registrati nel Sistema I&R, ai sensi del Decreto n.134/2022, e hanno già avviato la propria attività sono tenuti ad assolvere all’obbligo di frequenza del primo programma formativo entro il 31 dicembre 2025.
- gli operatori che avviano la propria attività dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 possono assolvere all’obbligo di frequenza del primo programma entro dodici mesi dall’avvio dell’attività.
- dal 2026 – A decorrere dal 1° gennaio 2026 la frequenza del primo programma di formazione è condizione per la registrazione degli operatori ed i trasportatori nel Sistema I&R e per l’avvio dell’attività dei professionisti degli animali che si occupano di animali identificati e registrati.
Grazie alla collaborazione tra Confagricoltura Brescia e i medici veterinari, proponiamo il presente corso in modalità FAD (Formazione a Distanza).
Il corso ha durata 18 ore complessive così suddivise:
- 8 ore – salute animali
- 4 ore – identificazione e registrazione
- 6 ore – biosicurezza e gestione
Questa sinergia permette di offrire ai partecipanti un percorso formativo qualificato, capace di coniugare le esigenze del settore agricolo e del territorio con le competenze specialistiche veterinarie.
Il corso è rivolto esclusivamente agli allevatori di:
- bovini
- suini
- ovicaprini
Tutti i dettagli su costo e modalità di iscrizione sono disponibili nella pagina Corsi