Domande Pac, la burocrazia blocca i Centri di assistenza fiscale

CONFAGRICOLTURA E CIA SCRIVONO A MARONI

Domande Pac, la burocrazia blocca i Centri di assistenza fiscale

Martinoni: “Sono indispensabili amministrazioni efficienti in grado di accompagnare le scelte imprenditoriali”

 

Con una lettera inviata al presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, e all’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, i presidenti di Confagricoltura e Cia Lombardia, Antonio Boselli e Giovanni Daghetta, hanno voluto sottolineare le gravi problematiche che stanno affrontando i Centri di assistenza fiscale delle organizzazioni agricole per utilizzare il programma per la compilazione della Consistenza Territoriale e del Piano Colturale Grafico. Si tratta di documenti necessari per la presentazione delle domande Pac.

“La proroga concessa dalla Commissione europea per la presentazione delle domande – scrivono Boselli e Daghetta – dà pienamente il segno delle evidenti difficoltà applicative di una riforma della Pac che avrebbe dovuto paradossalmente avere tra i suoi obiettivi quello della semplificazione”.

Da un punto di vista sostanziale, le organizzazioni agricole chiedono che la Regione si attivi affinché sia di nuovo possibile compilare le domande uniche tramite l’aggiornamento dei fascicoli aziendali in modalità alfanumerica. “Solo in questo modo – fa notare il Caa di Confagricoltura – ci sarà possibile garantire a tutte le aziende la presentazione delle domande di aiuto entro la scadenza del 15 giugno”.

Questa difficoltà è emblematica di tutti i problemi che le aziende agricole vivono nel rapporto con la burocrazia. “Crediamo opportuno – concludono i presidenti regionali di Cia e Confagricoltura –un confronto in tempi rapidi per poter definire tutte le soluzioni che consentano la chiusura di questa campagna e per iniziare a tratteggiare un nuovo approccio alla gestione degli interventi pubblici in agricoltura”.

Un tema sottolineato anche da Francesco Martinoni, presidente di Confagricoltura Brescia: “La competitività delle nostre imprese passa attraverso rapporti virtuosi con amministrazioni efficienti in grado di accompagnare e non di ostacolare le scelte imprenditoriali”.

 


Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti agli altri 3000 iscritti e ricevi solo notizie ed informzzioni utili a te e alla tua azienda.