...

DUE CONVEGNI NELL’AMBITO DELLA FIERA

Suinicoltura e cerealicoltura: a Montichiari il punto sui settori

È in arrivo un periodo ricco di appuntamenti associativi per Confagricoltura Brescia, la ultracentenaria organizzazione agricola sindacale di via Creta.

Si inizia venerdì prossimo, 17 febbraio, con il convegno dal titolo Suinicoltura italiana tra certezza e incognite nell’ambito della Fiera agricola e zootecnica di Montichiari: “L’appuntamento è il risultato della collaborazione con coloro che hanno un ruolo decisivo nel settore suinicolo italiano – ha affermato il vicepresidente della sezione suinicola nazionale, Serafino Valtulini -: istituzioni, rappresentanti sindacali, allevatori ed altri attori economici si confronte­ranno su numerosi temi con l’obiettivo di pro­muovere non solo contenuti scientifici di valore, ma anche di favorire lo scambio di conoscenze sugli ultimi sviluppi legislativi nazionali ed in­ternazionali dedicati all’allevamento animale”.

Sempre a Montichiari, sabato 18 febbraio tutti i cerealicoltori della provincia sono invitati ad ascoltare le novità del comparto partecipando al convegno Stato attuale e prospettive della nostra cerealicoltura: “Sono passati vent’anni da quel famoso 1997 in cui il paese Italia era autosufficiente nel rapporto tra pro­duzione e consumo di cereali  – ha detto il vicepresidente di Confagricoltura Brescia, Giovanni Garbelli -; oggi, dopo la riduzione del 50% delle superfici vocate a questa coltura sul suo­lo nazionale, siamo totalmente dipendenti da altri pa­esi. La cerealicoltura è in crisi ed è necessario trovare soluzioni per contribuire al rilancio del mais italiano. Il piano cerealicolo nazionale del ministero delle Poli­tiche agricole dovrebbe garantire il massimo suppor­to alla ricerca scientifica, compreso lo sviluppo delle new breeding techniques (nbts) e allo stesso tempo sviluppare indicazioni chiare per orientare interventi agronomici efficaci da parte degli agricoltori a soste­gno di una maggiore produttività e sanità dei raccolti. Nell’ambito della fiera di Montichiari potremo quindi vivere una occasione unica – ha concluso Garbelli – : sfruttare il confronto con esperti del settore per analizzare le problematiche e gli svi­luppi concreti della nostra cerealicoltura”.


Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti agli altri 3000 iscritti e ricevi solo notizie ed informzzioni utili a te e alla tua azienda.