Con “FormArSì” Confagricoltura Brescia mette in campo un articolato progetto di formazione per le imprese agricole

FORMAZIONE

Con “FormArSì” Confagricoltura Brescia mette in campo un articolato progetto di formazione per le imprese agricole
Il presidente Giovanni Garbelli: “La formazione è indispensabile per affrontare le sfide del mercato e per cogliere le opportunità dell’innovazione, per questo investiamo in un ricco  catalogo di offerte formative gestito da un ufficio dedicato”

Si chiama “FormArSì” il nuovo progetto formativo di Confagricoltura Brescia, che poggia su tre pilastri: un catalogo dei corsi organizzati dall’associazione lungo l’intero anno, l’avvio di un ufficio formazione dedicato nella sede di via Creta e la possibilità di restare informati con tutte le prossime novità grazie, oltre al volume cartaceo con il programma delle attività formative, al sito internet e agli account social dell’organizzazione.

Il progetto “FormArSì” conta già su un’offerta di quasi un centinaio di proposte formative da aprile a fine anno, in aula oppure online, dedicate non solo alla formazione obbligatoria per gli addetti in agricoltura, ma anche al rafforzamento delle competenze imprenditoriali.

“Nel 2021 Confagricoltura Brescia potenzia e investe sulle attività formative – spiega il presidente Giovanni Garbelli -: il tema della formazione ci è da sempre molto caro, ma da quest’anno abbiamo deciso un ulteriore rilancio, con questo catalogo annuale e con un ufficio Formazione interno operante in stretta collaborazione con l’ufficio che supporta le aziende associate nella gestione dei dipendenti”.

Grazie alla collaborazione con Enapra ed Eapral – gli enti di formazione promossi dall’associazione e riconosciuti rispettivamente a livello nazionale e regionale -, la proposta formativa spazia essenzialmente in tre aree tematiche. La più corposa è indubbiamente la formazione dedicata alla sicurezza sul lavoro e alla prevenzione degli infortuni, sia per i dipendenti sia per gli imprenditori, uno dei temi più delicati e importanti per prevenire il rischio incidenti nelle aziende agricole, a partire dal corretto uso dei mezzi aziendali (trattori, carrelli elevatori, piattaforme) e dalla gestione delle emergenze (antincendio e primo soccorso). Molta attenzione è riservata anche ai temi  della sostenibilità, con corsi dedicati al benessere animale e all’uso sostenibile dei fitofarmaci, e della sicurezza alimentare. Non da ultimo, il catalogo “FormArSì” dedica ampio spazio alle iniziative sullo sviluppo dell’imprenditorialità, in particolare per gli agriturismo e le attività connesse. “La formazione – ricorda il presidente – è indispensabile per affrontare le sfide del mercato e per cogliere le opportunità dell’innovazione: nasce da qui il rilancio di questo progetto”.

Il corposo catalogo è disponibile nella sezione “Corsi” del sito brescia.confagricoltura.it e può essere richiesto a formazione@confagricolturabrescia.it o allo 030-2436225.


Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti agli altri 3000 iscritti e ricevi solo notizie ed informzzioni utili a te e alla tua azienda.