I giovani di Confagricoltura Brescia aiutano i Valetti: consegnati fieno, paglia, carote e ortaggi per gli animali dell’azienda agrituristica El Vaquero, distrutta da un incendio

 presidenti Marinoni e Vimercati: “Ci siamo subito mossi per dimostrare vicinanza sia morale sia concreta: vogliamo star loro vicino, perché possano ripartire al più presto”

Ogni disgrazia, per quanto terribile possa essere, pesa meno se al proprio fianco si sente la solidarietà delle persone. Per Carlo e Francesca Valetti, dell’azienda agrituristica El Vaquero di Gussago, pesa quintali di fieno e paglia in meno e, anche, cinquecento chili di carote in meno. Il primo settembre resterà una data da ricordare per i due giovani fratelli, che hanno visto andare in fumo il lavoro di una vita, loro e dei loro genitori, a causa di un grosso incendio. Confagricoltura Brescia, al quale i Valetti sono associati da sempre, si è mossa da subito per portare solidarietà non solo morale, ma soprattutto concreta. I tecnici dell’associazione sono già al lavoro per le pratiche necessarie per la ricostruzione, per la parte assicurativa e per i contributi. I soci, in particolare quelli dell’Anga (Associazione giovani agricoltori), già nei giorni dopo l’incendio hanno portato due carri da venti balle di paglia e altrettanti di fieno. Altri sono pronti, ma saranno consegnati nelle prossime settimane: il fienile è andato distrutto e non c’è posto per accatastare il materiale; saranno quindi organizzate dai soci delle consegne scaglionate. Ieri mattina, poi, Alessandro Marinoni, bresciano presidente di Anga Lombardia, ha recapitato cinquecento chili di carote, per la decina di cavalli dell’azienda. “Non potevamo non essere solidali con i nostri amici: vogliamo star loro vicino, per dargli una mano e per dirgli forza, ripartiamo insieme. Cerchiamo di aiutarli come possiamo, speriamo che possano riprendersi al più presto”. Per Gianluigi Vimercati, presidente del settore Agriturismo di Confagricoltura Lombardia,  l’associazione “si è mossa subito, per dimostrare tutta la vicinanza sia morale sia concreta, per supportare i giovani colleghi nel loro dramma accaduto in agriturismo. Confagricoltura da sempre è vicina a tutti, oggi ancora di più”. “Ringraziamo le persone che ci stanno dando una mano – dicono Carlo e Francesca Valetti -: nonostante tutto questo disastro sentiamo la solidarietà di molti e altrettanti ci stanno aiutando sia a livello manuale sia economico. Grazie a questo siamo certi che ripartiremo più forti di prima”.

Confagricoltura Brescia non è l’unica che si sta muovendo: ieri era presente anche l’assessore regionale Fabio Rolfi, che ha assicurato vicinanza, e il sindaco di Gussago Giovanni Coccoli, che ha attivato tre linee di supporto. Nel pomeriggio è stato consegnato un modulo abitativo dove i Valetti potranno vivere finché la cascina non sarà ricostruita. L’incendio ha infatti distrutto anche la parte abitata: i genitori si sono spostati in un appartamento, mentre Carlo e Francesca, con il compagno, stanno vivendo in una tenda, per non abbandonare la loro proprietà, per la paura che possa ancora succedere qualcosa, per gli sciacalli e per stare vicino agli animali. La raccolta fondi sta andando molto bene e a inizio ottobre sarà promosso uno spiedo solidale. “La Regione vuole essere vicina alle imprese agricole colpite da eventi come questo – dichiara Rolfi-. Il danno è enorme. Faremo di tutto per aiutare gli agricoltori a ripartire, anche nell’ambito delle misure del Programma di sviluppo rurale. È fondamentale il rapporto diretto tra enti istituzionali e associazioni di categoria per trovare le vie più rapide d’intervento, tagliando la burocrazia e studiando il sostegno più efficace”.


Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti agli altri 3000 iscritti e ricevi solo notizie ed informzzioni utili a te e alla tua azienda.