Comunicati Stampa

Card image

Brescia leader per quantità e qualità, ma per continuare servono aggregazione, coordinamento della filiera, promozione dei consumi e delle destinazioni alternative


GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LATTE Il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli: “Contiamo il 12 per cento della produzione di latte in tutta Italia, ma centrale nei nostri allevamenti resta la sfida della sostenibilità, sempre in abbinamento con quella economica” Con oltre il dodici per cento della produzione nazionale – che vale quasi 600 milioni di euro Brescia leader per quantità e qualità, ma per continuare servono aggregazione, coordinamento della filiera, promozione dei consumi e delle destinazioni alternative

Leggi tutto
Card image

In un convegno con la Regione, Confagricoltura Brescia indica le priorità per la salvaguardia della risorsa: pianificazione e risorse economiche per gli investimenti


ACQUA In un convegno con la Regione, Confagricoltura Brescia indica le priorità per la salvaguardia della risorsa: pianificazione e risorse economiche per gli investimenti Il presidente Giovanni Garbelli: “Serve un approccio integrato: oltre al concetto di uso plurimo è fondamentale mantenere quello della governance consortile della bonifica nella sua accezione più larga”. Al centro il In un convegno con la Regione, Confagricoltura Brescia indica le priorità per la salvaguardia della risorsa: pianificazione e risorse economiche per gli investimenti

Leggi tutto
Card image

Confagricoltura Brescia si conferma solida, Garbelli: “Servizi sempre più qualificati e prossimità alle aziende per sostenere la ripresa e la voglia di fare impresa”


ASSEMBLEA DEI SOCI Confagricoltura Brescia si conferma solida, Garbelli: “Servizi sempre più qualificati e prossimità alle aziende per sostenere la ripresa e la voglia di fare impresa” Il presidente è intervenuto ieri nel corso dell’assise annuale a Leno, convocata per l’approvazione del bilancio: al centro le grandi sfide come la transizione ecologica, l’innovazione, i rapporti Confagricoltura Brescia si conferma solida, Garbelli: “Servizi sempre più qualificati e prossimità alle aziende per sostenere la ripresa e la voglia di fare impresa”

Leggi tutto
Card image

Gestione delle risorse idriche per lo sviluppo dell’agricoltura e del territorio, Confagricoltura Brescia a confronto con gli assessori regionali Rolfi e Sertori


ACQUA Gestione delle risorse idriche per lo sviluppo dell’agricoltura e del territorio, Confagricoltura Brescia a confronto con gli assessori regionali Rolfi e Sertori Il presidente Giovanni Garbelli: “L’acqua è un bene fondamentale, va consolidata la governance e la pianificazione pubblico-privata con investimenti per una reale tutela e la salvaguardia di questa risorsa” Confagricoltura Brescia  anche Gestione delle risorse idriche per lo sviluppo dell’agricoltura e del territorio, Confagricoltura Brescia a confronto con gli assessori regionali Rolfi e Sertori

Leggi tutto
Card image

Confagricoltura Brescia potenzia il settore Comunicazione: si parte da una grafica moderna per lo storico quindicinale L’Agricoltore Bresciano e da uno staff rinnovato


Confagricoltura Brescia potenzia il settore Comunicazione: si parte da una grafica moderna per lo storico quindicinale L’Agricoltore Bresciano e da uno staff rinnovato Il presidente Giovanni Garbelli: “È un passo per restare in linea con i tempi che cambiano, pur restando fedeli ai temi dell’impresa e dell’innovazione, con l’obiettivo di rappresentare l’agricoltura bresciana in tutte Confagricoltura Brescia potenzia il settore Comunicazione: si parte da una grafica moderna per lo storico quindicinale L’Agricoltore Bresciano e da uno staff rinnovato

Leggi tutto
Card image

Uno studio europeo conferma come l’uso delle Ngt può promuovere la sostenibilità della produzione agricola e del sistema alimentare, ora va rivista la normativa


NUOVE TECNICHE GENOMICHE NGT Uno studio europeo conferma come l’uso delle Ngt può promuovere la sostenibilità della produzione agricola e del sistema alimentare, ora va rivista la normativa Il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli: “Attendevamo da tempo anche nel nostro territorio questo risultato, innovazione che potrebbe consentirci di rafforzare l’approvvigionamento della consistente filiera zootecnica Uno studio europeo conferma come l’uso delle Ngt può promuovere la sostenibilità della produzione agricola e del sistema alimentare, ora va rivista la normativa

Leggi tutto
Card image

NUOVE TECNICHE GENOMICHE NGT Uno studio europeo conferma come l’uso delle Ngt può promuovere la sostenibilità della produzione agricola e del sistema alimentare, ora va rivista la normativa Il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli: “Attendevamo da tempo anche nel nostro territorio questo risultato, innovazione che potrebbe consentirci di rafforzare l’approvvigionamento della consistente filiera zootecnica bresciana di qualità” Le nuove tecniche genomiche (Ngt, conosciute anche come Nbt) – utilizzate nel miglioramento genetico delle colture – possono promuovere la sostenibilità della produzione agricola. È la conclusione di uno studio molto atteso anche a Brescia, promosso dalla Commissione europea, che dimostra come le Ngt possono contribuire a un sistema alimentare più sostenibile, nel quadro degli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia Farm to fork (Dal produttore al consumatore). La ricerca, in particolare, rileva anche che l’attuale normativa in materia di Ogm, adottata nel 2001, non è più adatta a queste tecnologie innovative. Per questo la Commissione ora avvierà un processo di consultazione per discutere l’elaborazione di un nuovo quadro giuridico per tali biotecnologie. Ad accogliere con grande favore i risultati dello studio è anche Confagricoltura Brescia, che da sempre sostiene e confida in queste tecniche, anche per il fatto che il nostro territorio si colloca tra le prime tre province italiane per produzione di granella di mais, con una superficie investita a granoturco pari a poco più di 31 mila ettari. “Benissimo questo studio della Commissione – esordisce il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli, che è anche un cerealicoltore -, ora però è necessario arrivare a un nuovo quadro legislativo nel più breve tempo possibile, per tradurre anche nei campi bresciani le conquiste scientifiche. Il nostro territorio trova in questi risultati degli elementi utili per continuare a rafforzare l’approvvigionamento della nostra consistente filiera zootecnica di qualità”. La ricerca chiarisce, senza ombra di dubbi, che i prodotti Ngt possono contribuire alla sostenibilità dei sistemi alimentari con piante più resistenti alle malattie, alle condizioni ambientali e agli effetti dei cambiamenti climatici. I prodotti possono inoltre beneficiare di qualità nutrizionali più elevate e di una minore necessità di fattori della produzione agricola come i fitofarmaci. Il tutto sempre mantenendo come principio guida la sicurezza dei consumatori e dell’ambiente. Le tecniche Ngt assicurano che i prodotti vegetali sviluppati con tali tecnologie sono altrettanto sicuri per la salute umana e animale e per l’ambiente quanto le piante selezionate in maniera convenzionale.


FLOROVIVAISMO Le imprese bresciane, dopo un anno in netta sofferenza e con valori dimezzati, puntano su qualità e professionalità nella manutenzione del verde per ripartire In un incontro con il presidente nazionale De Michelis, il leader di Confagricoltura Brescia Garbelli ha sottolineato come la nostra provincia “è la prima agricola in Italia, ma tra le NUOVE TECNICHE GENOMICHE NGT Uno studio europeo conferma come l’uso delle Ngt può promuovere la sostenibilità della produzione agricola e del sistema alimentare, ora va rivista la normativa Il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli: “Attendevamo da tempo anche nel nostro territorio questo risultato, innovazione che potrebbe consentirci di rafforzare l’approvvigionamento della consistente filiera zootecnica bresciana di qualità” Le nuove tecniche genomiche (Ngt, conosciute anche come Nbt) – utilizzate nel miglioramento genetico delle colture – possono promuovere la sostenibilità della produzione agricola. È la conclusione di uno studio molto atteso anche a Brescia, promosso dalla Commissione europea, che dimostra come le Ngt possono contribuire a un sistema alimentare più sostenibile, nel quadro degli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia Farm to fork (Dal produttore al consumatore). La ricerca, in particolare, rileva anche che l’attuale normativa in materia di Ogm, adottata nel 2001, non è più adatta a queste tecnologie innovative. Per questo la Commissione ora avvierà un processo di consultazione per discutere l’elaborazione di un nuovo quadro giuridico per tali biotecnologie. Ad accogliere con grande favore i risultati dello studio è anche Confagricoltura Brescia, che da sempre sostiene e confida in queste tecniche, anche per il fatto che il nostro territorio si colloca tra le prime tre province italiane per produzione di granella di mais, con una superficie investita a granoturco pari a poco più di 31 mila ettari. “Benissimo questo studio della Commissione – esordisce il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli, che è anche un cerealicoltore -, ora però è necessario arrivare a un nuovo quadro legislativo nel più breve tempo possibile, per tradurre anche nei campi bresciani le conquiste scientifiche. Il nostro territorio trova in questi risultati degli elementi utili per continuare a rafforzare l’approvvigionamento della nostra consistente filiera zootecnica di qualità”. La ricerca chiarisce, senza ombra di dubbi, che i prodotti Ngt possono contribuire alla sostenibilità dei sistemi alimentari con piante più resistenti alle malattie, alle condizioni ambientali e agli effetti dei cambiamenti climatici. I prodotti possono inoltre beneficiare di qualità nutrizionali più elevate e di una minore necessità di fattori della produzione agricola come i fitofarmaci. Il tutto sempre mantenendo come principio guida la sicurezza dei consumatori e dell’ambiente. Le tecniche Ngt assicurano che i prodotti vegetali sviluppati con tali tecnologie sono altrettanto sicuri per la salute umana e animale e per l’ambiente quanto le piante selezionate in maniera convenzionale.

Leggi tutto
Card image

Nel 2020 il settore primario a Brescia ha chiuso i conti col segno meno: produzione lorda vendibile in discesa del quattro per cento, mai così giù negli ultimi anni


CONOSCERE L’AGRICOLTURA Nel 2020 il settore primario a Brescia ha chiuso i conti col segno meno: produzione lorda vendibile in discesa del quattro per cento, mai così giù negli ultimi anni Il presidente Garbelli: “La crisi pesa ancora, ma ora guardiamo avanti. Volano della ripresa sono sostegni mirati e interventi a supporto della voglia di Nel 2020 il settore primario a Brescia ha chiuso i conti col segno meno: produzione lorda vendibile in discesa del quattro per cento, mai così giù negli ultimi anni

Leggi tutto
Card image

Il latte bresciano è più che sicuro, Francesco Martinoni: “Troviamo il modo di farlo sapere ai consumatori e contrastiamo i continui attacchi a un prodotto d’eccellenza”


LA RICERCA DELLO ZOOPROFILATICO Il latte bresciano è più che sicuro, Francesco Martinoni: “Troviamo il modo di farlo sapere ai consumatori e contrastiamo i continui attacchi a un prodotto d’eccellenza” Il presidente onorario di Confagricoltura Brescia ha ricordato i progetti e le sperimentazioni in essere sul nostro territorio, azioni che qualificano la provincia di Brescia Il latte bresciano è più che sicuro, Francesco Martinoni: “Troviamo il modo di farlo sapere ai consumatori e contrastiamo i continui attacchi a un prodotto d’eccellenza”

Leggi tutto
Card image

Gli agriturismo bresciani confidano nella riapertura di maggio, forti della conferma sulla gestione dei rifiuti, che potrà restare in capo ai Comuni come avvenuto sinora


LA NOVITÀ Gli agriturismo bresciani confidano nella riapertura di maggio, forti della conferma sulla gestione dei rifiuti, che potrà restare in capo ai Comuni come avvenuto sinora Il presidente degli Agriturismo di Confagricoltura Lombardia Gianluigi Vimercati. “È un provvedimento che la nostra associazione sollecita da tempo e che va nel segno della semplificazione; ogni realtà Gli agriturismo bresciani confidano nella riapertura di maggio, forti della conferma sulla gestione dei rifiuti, che potrà restare in capo ai Comuni come avvenuto sinora

Leggi tutto

Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti agli altri 3000 iscritti e ricevi solo notizie ed informzzioni utili a te e alla tua azienda.