Comunicati Stampa

Card image

Avicoltura, “le misure sul benessere animale diventino un’opportunità di crescita e sviluppo per le aziende”


L’APPUNTAMENTO NELL’UFFICIO ZONA DI LENO Avicoltura, “le misure sul benessere animale diventino un’opportunità di crescita e sviluppo per le aziende” Il presidente Giovanni Garbelli: “E’ necessario sostenere le imprese nelle misure di prevenzione”. L’assessore regionale Rolfi: “La biosicurezza è un tema centrale per un comparto che non può essere messo in crisi dal ritorno ciclico Avicoltura, “le misure sul benessere animale diventino un’opportunità di crescita e sviluppo per le aziende”

Leggi tutto
Card image

IL CONVEGNO NEL NUOVO UFFICIO ZONA DI BRESCIA Il passaggio generazionale e la continuità dell’impresa: conoscere gli strumenti per programmare in modo efficace Giovani dell’Anga e pensionati dell’Anpa a confronto in un incontro che ha saputo stimolare il confronto tra i soci e i tecnici che si occupano di favorire il cambio al vertice delle aziende agricole Nel nuovo ufficio zona di Brescia (in via Orzinuovi 48), il gruppo Giovani di Confagricoltura (Anga) ha organizzato insieme all’Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori (Anpa) l’incontro per approfondire il delicato tema del passaggio generazionale in azienda, tra ostacoli ed opportunità, con la finalità di garantire la continuità aziendale. “Questo appuntamento è ormai una tradizione per la nostra associazione – ha introdotto il direttore di Confagricoltura Brescia Gabriele Trebeschi -, ma ogni anno aggiungiamo un tassello nuovo per dare ai nostri soci sempre più strumenti per affrontare queste situazioni delicate”. “Giovani e anziani sono due componenti fondamentali per la nostra società e per la nostra associazione – ha affermato Giovanni Garbelli, presidente di Confagricoltura Brescia -. I giovani hanno voglia di fare e sono stati introdotti in un tessuto che dà loro la possibilità di emergere, mentre gli anziani hanno l’esperienza per poterli consigliare al meglio e devono riuscire a dar loro il giusto spazio”. Ivan Losio, amministratore delegato di SEI Consulting, ha poi presentato il programma dell’incontro sottolineando come “il passaggio generazionale sia molto delicato, in quanto l’azienda rischia di indebolirsi, per cui è fondamentale trovare misure pratiche e chiare per salvaguardare la sostenibilità economica e la vitalità della stessa impresa agricola”. L’incontro è proseguito con l’intervento di Dario Frau, della direzione territoriale della BPM, che ha spiegato quale sia l’impatto dell’agricoltura a livello di impieghi bancari. “Sicuramente il dialogo fra le generazioni è importantissimo – ha spiegato – ed è determinante anche dal nostro punto di vista per sposare un progetto serio ed efficace. Se l’azienda decide di credere in determinati investimenti nel lungo periodo è utile curare in modo attento e approfondito il tema oggetto di questo convegno”. Giammatteo Rizzonelli, notaio di Interpares, ha poi aggiunto: “Il nostro compito è garantire il subentro degli eredi nella gestione dell’impresa attraverso le varie tipologie di donazione, testamento, patto di famiglia ed altre forme. Diviene quindi strategico programmare per offrire stabilità a questo passaggio ed evitare successivi impedimenti. Gli strumenti a disposizione ci sono, ma bisogna pensarci per tempo e studiare soluzioni su misura”. L’incontro si è concluso con i ringraziamenti e i saluti dei presidenti dell’Anga Giovanni Grazioli e dell’Anpa di Brescia Antonio Zampedri.


CONVEGNO SUL SETTORE AVICOLO Il punto sull’avicoltura nel 2019: tra sanità e rinnovamento delle strutture. Quali margini di sviluppo? Un incontro di Confagricoltura Brescia il 21 marzo a Leno sul settore avicolo. Il presidente Garbelli: “In arrivo dalla Regione Lombardia due milioni di euro per la biosicurezza negli allevamenti”    Confagricoltura Brescia organizza il 21 IL CONVEGNO NEL NUOVO UFFICIO ZONA DI BRESCIA Il passaggio generazionale e la continuità dell’impresa: conoscere gli strumenti per programmare in modo efficace Giovani dell’Anga e pensionati dell’Anpa a confronto in un incontro che ha saputo stimolare il confronto tra i soci e i tecnici che si occupano di favorire il cambio al vertice delle aziende agricole Nel nuovo ufficio zona di Brescia (in via Orzinuovi 48), il gruppo Giovani di Confagricoltura (Anga) ha organizzato insieme all’Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori (Anpa) l’incontro per approfondire il delicato tema del passaggio generazionale in azienda, tra ostacoli ed opportunità, con la finalità di garantire la continuità aziendale. “Questo appuntamento è ormai una tradizione per la nostra associazione – ha introdotto il direttore di Confagricoltura Brescia Gabriele Trebeschi -, ma ogni anno aggiungiamo un tassello nuovo per dare ai nostri soci sempre più strumenti per affrontare queste situazioni delicate”. “Giovani e anziani sono due componenti fondamentali per la nostra società e per la nostra associazione – ha affermato Giovanni Garbelli, presidente di Confagricoltura Brescia -. I giovani hanno voglia di fare e sono stati introdotti in un tessuto che dà loro la possibilità di emergere, mentre gli anziani hanno l’esperienza per poterli consigliare al meglio e devono riuscire a dar loro il giusto spazio”. Ivan Losio, amministratore delegato di SEI Consulting, ha poi presentato il programma dell’incontro sottolineando come “il passaggio generazionale sia molto delicato, in quanto l’azienda rischia di indebolirsi, per cui è fondamentale trovare misure pratiche e chiare per salvaguardare la sostenibilità economica e la vitalità della stessa impresa agricola”. L’incontro è proseguito con l’intervento di Dario Frau, della direzione territoriale della BPM, che ha spiegato quale sia l’impatto dell’agricoltura a livello di impieghi bancari. “Sicuramente il dialogo fra le generazioni è importantissimo – ha spiegato – ed è determinante anche dal nostro punto di vista per sposare un progetto serio ed efficace. Se l’azienda decide di credere in determinati investimenti nel lungo periodo è utile curare in modo attento e approfondito il tema oggetto di questo convegno”. Giammatteo Rizzonelli, notaio di Interpares, ha poi aggiunto: “Il nostro compito è garantire il subentro degli eredi nella gestione dell’impresa attraverso le varie tipologie di donazione, testamento, patto di famiglia ed altre forme. Diviene quindi strategico programmare per offrire stabilità a questo passaggio ed evitare successivi impedimenti. Gli strumenti a disposizione ci sono, ma bisogna pensarci per tempo e studiare soluzioni su misura”. L’incontro si è concluso con i ringraziamenti e i saluti dei presidenti dell’Anga Giovanni Grazioli e dell’Anpa di Brescia Antonio Zampedri.

Leggi tutto
Card image

Eletto il nuovo presidente del Consorzio del Lugana


CONSORZIO DI TUTELA LUGANA DOC Confagricoltura Brescia: “Congratulazioni al neopresidente Nicoletto, un ottimo manager per una denominazione in grande crescita” Il presidente Garbelli: “Sono davvero molte le sfide e sono sicuro che saranno affrontate con entusiasmo e competenza dal nuovo consiglio”. “Congratulazioni al neopresidente del Consorzio Lugana, un manager di grande esperienza per questa denominazione Eletto il nuovo presidente del Consorzio del Lugana

Leggi tutto
Card image

Confagricoltura Brescia: l’aggiornamento delle linee guida regionali per i fitofarmaci conferma i risultati raggiunti


ù Confagricoltura Brescia: l’aggiornamento delle linee guida regionali per i fitofarmaci conferma i risultati raggiunti Positivo l’approccio della Regione Lombardia: ora serve un tavolo permanente per contribuire alla revisione del Piano d’azione nazionale “Curare le piante è necessario come per gli uomini e per gli animali: l’uso razionale dei fitofarmaci è quindi indispensabile per un’agricoltura moderna Confagricoltura Brescia: l’aggiornamento delle linee guida regionali per i fitofarmaci conferma i risultati raggiunti

Leggi tutto
Card image

Il presidente Garbelli: “Finalmente tuteliamo gli agricoltori. Fondamentale è stata l’azione politica dei nostri europarlamentari”


APPROVATE LE NUOVE MISURE PER SCONGIURARE PRATICHE SLEALI Il presidente Garbelli: “Finalmente tuteliamo gli agricoltori. Fondamentale è stata l’azione politica dei nostri europarlamentari” Confagricoltura Brescia esprime il proprio apprezzamento per il lavoro svolto nelle istituzioni europee da parte degli europarlamentari italiani per favorire filiere agroalimentari più eque “Rivolgo un grazie speciale ai parlamentari europei che si sono Il presidente Garbelli: “Finalmente tuteliamo gli agricoltori. Fondamentale è stata l’azione politica dei nostri europarlamentari”

Leggi tutto
Card image

Suinicoltura in crisi, il presidente Garbelli: “Gli allevamenti stretti tra il pressing sul benessere ed il crollo della redditività”


CONFAGRICOLTURA BRESCIA CONVOCA LA SEZIONE ECONOMICA Suinicoltura in crisi, il presidente Garbelli: “Gli allevamenti stretti tra il pressing sul benessere ed il crollo della redditività” I prezzi per il circuito tutelato sono inferiori del 20% rispetto ad un anno fa: “È necessaria un’azione congiunta di tutti gli attori della filiera. Confidiamo nell’impegno dell’assessore Rolfi che Suinicoltura in crisi, il presidente Garbelli: “Gli allevamenti stretti tra il pressing sul benessere ed il crollo della redditività”

Leggi tutto
Card image

Acqua, crescono le preoccupazioni. Confagricoltura Brescia: “Necessario attivare velocemente il tavolo regionale”


LA SITUAZIONE IDRICA Acqua, crescono le preoccupazioni. Confagricoltura Brescia: “Necessario attivare velocemente il tavolo regionale” Un inverno poco piovoso con temperature elevate e scarsa disponibilità di neve sono le premesse per una stagione irrigua che si preannuncia molto complicata   Confagricoltura Brescia guarda con preoccupazione all’attuale fase di criticità idrica. I dati degli enti regolatori dei Acqua, crescono le preoccupazioni. Confagricoltura Brescia: “Necessario attivare velocemente il tavolo regionale”

Leggi tutto
Card image

Caporalato, Confagricoltura: “Servono strumenti efficaci per consentire agli imprenditori di fare scelte appropriate nell’appalto dei servizi”


DOPO IL CASO “DEMETRA” Caporalato, Confagricoltura: “Servono strumenti efficaci per consentire agli imprenditori di fare scelte appropriate nell’appalto dei servizi” Serafino Bertuletti (Area sindacale): “Da sempre ci occupiamo di aggiornare i nostri soci sulle novità legislative in una materia molto complessa che specifica obblighi e responsabilità anche di natura penale. Per questo motivo è fondamentale Caporalato, Confagricoltura: “Servono strumenti efficaci per consentire agli imprenditori di fare scelte appropriate nell’appalto dei servizi”

Leggi tutto
Card image

Riduzione emissioni, stanziati 4 milioni per le imprese agricole


I FONDI PER GLI INVESTIMENTI Riduzione emissioni, stanziati 4 milioni per le imprese agricole. La soddisfazione di Confagricoltura Brescia per le scelte regionali Luigi Barbieri: “Grazie alla Giunta lombarda e all’assessore Rolfi per la vicinanza dimostrata nei confronti delle aziende che stanno facendo propria la sfida di uno sviluppo che sia anche ambientalmente sostenibile” Nell’ambito Riduzione emissioni, stanziati 4 milioni per le imprese agricole

Leggi tutto
Card image

“Più impresa, meno vincoli”: l’appello del presidente Garbelli in vista della riforma della Politica agricola comune


L’ASSEMBLEA GENERALE DI CONFAGRICOLTURA BRESCIA “Più impresa, meno vincoli”: l’appello del presidente Garbelli in vista della riforma della Politica agricola comune A Villa Fenaroli di Rezzato l’appuntamento annuale dell’organizzazione con gli europarlamentari Salini, Lancini, Comi, Morgano e Ciocca e con l’assessore regionale Rolfi ed il presidente nazionale Massimiliano Giansanti   “Più impresa, meno vincoli”: è risuonato “Più impresa, meno vincoli”: l’appello del presidente Garbelli in vista della riforma della Politica agricola comune

Leggi tutto

Iscriviti alla nostra newsletter

Unisciti agli altri 3000 iscritti e ricevi solo notizie ed informzzioni utili a te e alla tua azienda.