Comunicati Stampa
Decreto Flussi, nuovo click day il 12 dicembre. Confagricoltura Brescia presenta altre 200 richieste per lavoratori stagionali
Vigneti, campi e, più in generale, l’intero mondo agricolo bresciano, tornano a fare i conti con il click day e con il decreto Flussi. Dopo l’“infornata” di marzo, quando nella nostra provincia furono richiesti da Confagricoltura Brescia circa 400 nuovi lavoratori stagionali stranieri, per il settore primario è di nuovo il momento di presentare le … Decreto Flussi, nuovo click day il 12 dicembre. Confagricoltura Brescia presenta altre 200 richieste per lavoratori stagionali
Leggi tuttoFiliera latte, Confagricoltura Brescia: “Situazione da tenere sotto stretta osservazione”
Una situazione da monitorare e tenere costantemente sotto osservazione: Confagricoltura Brescia lancia un monito per quanto riguarda la filiera del latte, un settore fondamentale per l’economia della nostra provincia, la prima in Italia per produzione di latte. Se il prezzo, in questo momento, pare tenere, guardando avanti le tinte si fanno più fosche e a … Filiera latte, Confagricoltura Brescia: “Situazione da tenere sotto stretta osservazione”
Leggi tuttoI florovivaisti di Confagricoltura decorano piazza San Pietro alla viglia del Sinodo
C’è un pizzico di bellezza bresciana nell’iniziativa “Together. Raduno del popolo di Dio”, la veglia di preghiera in piazza San Pietro in programma sabato 30 settembre, alla vigilia della sedicesima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi (si terrà nell’aula Paolo VI dal 4 al 29 ottobre). Grazie a un’idea di Confagricoltura Brescia, con i … I florovivaisti di Confagricoltura decorano piazza San Pietro alla viglia del Sinodo
Leggi tuttoAnnata 2023 nei campi bresciani: il mais è sano, ma le bizze del meteo determinano cali produttivi significativi
La valutazione di una stagione agricola si fa attraverso due parametri: la produzione e il prezzo. Partendo dalla principale materia prima bresciana, il mais, sul fronte produttivo la campagna è partita con diverse preoccupazioni dovute alla siccità; nella realtà, le piogge primaverili hanno sanato questa criticità, al punto che in campo ci sono state irrigazioni nella norma. Sino a metà luglio … Annata 2023 nei campi bresciani: il mais è sano, ma le bizze del meteo determinano cali produttivi significativi
Leggi tuttoEmergenza Psa al centro del convegno a Orzinuovi
Per affrontare la peste suina, un dramma che potrebbe travolgere Brescia e l’intera Pianura Padana, il più grosso distretto suinicolo in Italia, servono anzitutto conoscenza (delle norme di comportamento, delle leggi, della biosicurezza) e consapevolezza (ciascun allevatore deve sapere che è anello fondamentale di una filiera che vale, solo a Brescia, quasi trecento milioni, per … Emergenza Psa al centro del convegno a Orzinuovi
Leggi tuttoSuinicoltura, focus su disciplinari e Psa in attesa del convegno di Orzinuovi
Una fine d’estate decisamente in fermento, anzi, in netta salita, per uno dei settori chiave della zootecnia bresciana, quello dei suini, che conta più di 750 allevamenti per un milione e 200 mila capi e quasi trecento milioni di valore produttivo. Tanti i temi che i suinicoltori stanno tenendo d’occhio, a cominciare dal pericoloso avvicinarsi … Suinicoltura, focus su disciplinari e Psa in attesa del convegno di Orzinuovi
Leggi tuttoPer gli agriturismi bresciani l’estate 2023 è “all’insegna della normalità”
Un “ritorno alla normalità” per gli agriturismi bresciani. Dopo il boom dell’estate scorsa, quando il telefono non smetteva di suonare e sovente è capitato di dover dire dei “no” alle prenotazioni, la bella stagione 2023 segna un buon numero di avventori, ma senza il pienone. “Direi che ci assestiamo intorno a un 70-80 per cento … Per gli agriturismi bresciani l’estate 2023 è “all’insegna della normalità”
Leggi tuttoAl Castello di Gussago parte la vendemmia 2023 in Franciacorta
Con qualche giorno di ritardo sulla canonica tabella di marcia, ha preso avvio la vendemmia in Franciacorta dal primo vigneto venuto pronto, ovvero quello del Castello di Gussago La Santissima della società agricola dei soci di Confagricoltura Brescia Gozio. L’annata 2023 è stata del tutto particolare, con una primavera piuttosto siccitosa e calda e un … Al Castello di Gussago parte la vendemmia 2023 in Franciacorta
Leggi tuttoRicognizione danni del maltempo e proposte di Confagricoltura Brescia
Il maltempo – con raffiche di vento anche oltre cento chilometri all’ora e trombe d’aria, la grandine con chicchi violenti ed enormi, i nubifragi che si sono abbattuti a luglio su tutto il nord Italia – ha colpito pesantemente anche la provincia di Brescia. In particolare, enormi e preoccupanti sono i danni che si registrano … Ricognizione danni del maltempo e proposte di Confagricoltura Brescia
Leggi tuttoIl Comune di Ome ha ottenuto il riconoscimento Spighe Verdi
Il Comune di Ome ha ottenuto il riconoscimento “Spighe Verdi” 2023 grazie alle sue politiche di sviluppo rurale sostenibile. Spighe Verdi è un programma nazionale della Foundation for environmental education (l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere) pensato per i Comuni rurali che scelgono strategie di gestione del territorio virtuose, che … Il Comune di Ome ha ottenuto il riconoscimento Spighe Verdi
Leggi tutto