Comunicati Stampa
Dl Rigassificatori, Garbelli: “Ottima l’approvazione della norma sui prezzi minimi garantiti per gli impianti biogas in esercizio”
Il senato ha approvato ieri la norma che istituisce un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti a biogas, esattamente come aveva fatto la Camera nei giorni scorsi con il dl Rigassificatori. Per l’intero settore agricolo e delle energie rinnovabili, ma anche per gli agricoltori bresciani che, per primi alcuni anni … Dl Rigassificatori, Garbelli: “Ottima l’approvazione della norma sui prezzi minimi garantiti per gli impianti biogas in esercizio”
Leggi tuttoAgridifesa, dall’assemblea più aziende associate e un valore assicurato di oltre 344 milioni di euro
Numeri tutti in crescita per il consorzio Agridifesa Italia, che nei giorni scorsi ha approvato il bilancio in assemblea. L’ente, nato nel 2015 per volontà di Confagricoltura Brescia e Mantova per la gestione del rischio a partire dalle polizze assicurative agevolate, ha chiuso il 2022 con un balzo e un nuovo massimo per valore assicurato … Agridifesa, dall’assemblea più aziende associate e un valore assicurato di oltre 344 milioni di euro
Leggi tuttoEmissioni, Garbelli: “Dal Parlamento europeo decisione fondamentale per il futuro della zootecnia bresciana, italiana ed europea”
Risultato di rilievo per l’esclusione degli allevamenti bovini dagli obblighi della Direttiva sulle emissioni industriali: nel pomeriggio di oggi il Parlamento europeo si è detto contrario all’estensione agli allevamenti di bovini del regime della nuova direttiva sulle emissioni industriali, decidendo di votare contro quanto proposto dalla Commissione europea, che invece voleva far rientrare tutti gli … Emissioni, Garbelli: “Dal Parlamento europeo decisione fondamentale per il futuro della zootecnia bresciana, italiana ed europea”
Leggi tuttoAllerta peronospora nei vigneti bresciani: piogge troppo intense e frequenti costringono ad aumentare i trattamenti, con i costi che schizzano alle stelle
L’anno scorso il caldo eccessivo, quest’anno l’esatto opposto: l’eccessiva pioggia. Le precipitazioni abbondanti dei mesi di maggio e di giugno hanno mandato in crisi una parte dell’agricoltura bresciana, in particolare i vigneti. Dove, in queste ultime settimane, si sta correndo ai ripari con trattamenti aumentati che, giocoforza, hanno fatto schizzare all’insù i costi di produzione. … Allerta peronospora nei vigneti bresciani: piogge troppo intense e frequenti costringono ad aumentare i trattamenti, con i costi che schizzano alle stelle
Leggi tuttoÈ allarme tra gli allevatori bresciani per i contagi nel Pavese: “La peste suina è alle nostre porte, è necessario abbattere i cinghiali senza più esitazioni
La pesta suina si avvicina pericolosamente ai confini bresciani. E gli allevatori di casa nostra sono in grandissimo allarme. Da quando, una settimana fa circa, sono state scoperte due carcasse di cinghiali infetti nel Pavese, a Bagnaria e a Ponte Nizza, nella Valle Staffora, i primi casi in Lombardia (fino a pochi giorni fa la … È allarme tra gli allevatori bresciani per i contagi nel Pavese: “La peste suina è alle nostre porte, è necessario abbattere i cinghiali senza più esitazioni
Leggi tuttoI giovani agricoltori di Anga Brescia in Emilia Romagna con badili e carriole: “Siamo abituati alla fatica, ma tutta quella devastazione ci ha sconvolto. Ora nuovi aiuti”
Sono partiti in una ventina, all’alba, armati di badili, carriole, guanti, ramazze e pompe. Hanno percorso i 250 chilometri che separano Brescia dal comune di Sant’Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna, in poco tempo. E hanno iniziato a spalare fango e spostare macerie. Loro, già abituati alla fatica di alzarsi prestissimo e lavorare duramente … I giovani agricoltori di Anga Brescia in Emilia Romagna con badili e carriole: “Siamo abituati alla fatica, ma tutta quella devastazione ci ha sconvolto. Ora nuovi aiuti”
Leggi tuttoConfagricoltura Brescia lancia il progetto “Agriturismo in sicurezza!” per dotare le strutture di defibrillatori
I defibrillatori sono ormai divenuti una certezza in molte realtà del nostro territorio: li hanno installati negli impianti sportivi, nelle sedi delle associazioni, nelle stazioni, nelle farmacie, nelle piazze e in tantissimi luoghi frequentati dal pubblico. Ora è arrivato il momento di fare un passo decisivo verso una maggiore sicurezza anche nelle strutture agrituristiche della … Confagricoltura Brescia lancia il progetto “Agriturismo in sicurezza!” per dotare le strutture di defibrillatori
Leggi tuttoStagione dell’olio al via: nel 2023 la situazione su Garda e Sebino è ottimale, con una fioritura maggiore e le piogge in aiuto delle piante
Parte ingranando la quarta la stagione dell’olio nella provincia di Brescia. La situazione negli uliveti di Garda e Sebino è “ottimale”. La fotografia è stata scattata nei giorni scorsi nell’ambito della sezione Olivicoltura di Confagricoltura Brescia, che si è riunita a Lonato per il fare il punto sulla prossima campagna. La presidente della sezione Rita … Stagione dell’olio al via: nel 2023 la situazione su Garda e Sebino è ottimale, con una fioritura maggiore e le piogge in aiuto delle piante
Leggi tuttoLegge sull’agriturismo, parte da Brescia la richiesta di modificare la norma. Vimercati: “Ora è necessario risolvere le criticità normative e alzare la connotazione agricola dell’agriturismo”
Parte da Brescia, dagli operatori agrituristici della nostra provincia, la richiesta di una revisione della legge regionale che, da ormai quindici anni, disciplina il settore dell’agriturismo. Nonostante i tanti aggiornamenti intervenuti nel tempo, la norma risulta oggi un po’ anacronistica e con diverse prescrizioni che non agevolano il lavoro degli agricoltori. Servirebbe un nuovo intervento … Legge sull’agriturismo, parte da Brescia la richiesta di modificare la norma. Vimercati: “Ora è necessario risolvere le criticità normative e alzare la connotazione agricola dell’agriturismo”
Leggi tuttoGarbelli: “L’emergenza siccità non è affatto finita, agricoltura sempre più determinante per la tutela del territorio”
È chiaro a tutti che, oggi, il clima è divenuto ingovernabile. Basti guardare alle ultime settimane: dopo mesi di pesante siccità, nell’ultimo periodo le intense piogge, la neve e i nubifragi stanno mettendo in difficoltà molti territori. Da ultimo l’Emilia Romagna, travolta da un’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio città e campagne, con … Garbelli: “L’emergenza siccità non è affatto finita, agricoltura sempre più determinante per la tutela del territorio”
Leggi tutto