Comunicati Stampa
Ogm, “si dia il via libera alla ricerca in campo aperto”
Il presidente di Confagricoltura Brescia, Francesco Martinoni, interviene sul tema dopo il dibattito in Senato Nei giorni scorsi in Senato è stato discusso un ordine del giorno, presentato dalla senatrice a vita Elena Cattaneo, finalizzato a promuovere la ricerca sugli Ogm in campo aperto. L’Odg, su invito del governo, è stato poi ritirato, anche se … Ogm, “si dia il via libera alla ricerca in campo aperto”
Leggi tuttoCampionato di aratura, secondo round
Il 24 maggio appuntamento a Castel Mella. La tappa di giugno a Carpenedolo Tutto pronto per la seconda tappa del campionato italiano di Aratura all’Antica, la manifestazione storica giunta alla sua undicesima edizione ed organizzata dall’associazione Aratori del Grande Fiume. Dopo la vittoria del mantovano Remo Sarzi ad Ostiano il 12 aprile scorso, la competizione … Campionato di aratura, secondo round
Leggi tuttoLatte, per ottenere i premi Pac non sarà obbligatoria l’iscrizione all’Aia
L’azione congiunta di Agrinsieme ha portato a una modifica del decreto ministeriale di febbraio, evitando una forzatura e lasciando agli allevatori la libertà di scelta Il rischio di creare una forzatura, legando la possibilità di ricevere i premi accoppiati del latte previsti dalla Pac all’iscrizione all’Associazione italiana allevatori (Aia), paventato dal decreto ministeriale del 26 febbraio scorso, … Latte, per ottenere i premi Pac non sarà obbligatoria l’iscrizione all’Aia
Leggi tuttoCorda molle, agricoltori uniti: “Ora basta, intervenga il Ministero”
Le federazioni provinciali di Confagricoltura, Coldiretti, Cia e Copagri chiedono l’apertura urgente di un tavolo a Roma ed annunciano uno stato di mobilitazione in mancanza di risposte immediate per i mancati rimborsi La questione degli espropri della Corda Molle rimane ancora senza soluzione e la situazione è ormai insostenibile per il mondo agricolo. Per questo … Corda molle, agricoltori uniti: “Ora basta, intervenga il Ministero”
Leggi tuttoAl via l’etichettatura delle carni suine. Obbligatoria l’indicazione dell’origine
Martinoni: “grande passo in avanti nella tutela del consumatore e della produzione nazionale” Dal 1° aprile prende finalmente il via l’etichettatura d’origine delle carni suine, ovi-caprine e di pollame. Con la nuova norma, prevista dal Regolamento Europeo 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, si fissano così le regole per l’indicazione della … Al via l’etichettatura delle carni suine. Obbligatoria l’indicazione dell’origine
Leggi tuttoFirmato l’accordo con Equitalia per una migliore assistenza alle imprese agricole
E’ partita ufficialmente la collaborazione tra Confagricoltura ed Equitalia finalizzata ad accrescere l’efficacia, l’efficienza e la trasparenza delle azioni di riscossione dei tributi, nell’interesse delle imprese agricole. Il protocollo d’intesa, sottoscritto dal Presidente di Confagricoltura Mario Guidi e dal Presidente di Equitalia Vincenzo Busa, avrà la durata di due anni e prevede lo sviluppo di … Firmato l’accordo con Equitalia per una migliore assistenza alle imprese agricole
Leggi tuttoNutrie, tutto fermo. E la Brambilla gioca, sulla pelle degli agricoltori
Per gli agricoltori bresciani e lombardi che credevano, e speravano, che in tema di lotta alle nutrie l’ultima legge regionale del 4 dicembre scorso rappresentasse una svolta, è arrivata una doccia ghiacciata. Il Consiglio dei Ministri ha infatti impugnato il provvedimento rimandando alla Corte Costituzionale l’esigenza di pronunciarsi in merito. Due le motivazioni: l’istituzione nella … Nutrie, tutto fermo. E la Brambilla gioca, sulla pelle degli agricoltori
Leggi tuttoDifendiamo l’agricoltura e l’agroalimentare
lunedì 16 febbraio la conferenza stampa di presentazione della grande manifestazione di Brescia “Difendiamo l’agricoltura e l’agroalimentare”: questo lo slogan che accompagnerà la manifestazione promossa dalle Federazioni regionali lombarde di Confagricoltura e CIA e che richiamerà a Brescia, mercoledì 18 febbraio, gli agricoltori di tutta la Lombardia con delegazioni provenienti anche dal Veneto, dall’Emilia e … Difendiamo l’agricoltura e l’agroalimentare
Leggi tuttoL’Unione Agricoltori: “allarme mais; cambiamo le regole”
Il settore cerealicolo lancia segnali di allarme sottolineando la fortissima difficoltà delle aziende, con una contrazione dei prezzi all’ingrosso senza uguali arrivati a toccare i 14/15 euro al quintale, insufficienti a coprire persino i costi di produzione. Ed è proprio per trovare una soluzione ad una crisi drammatica che la sezione cerealicola dell’Unione Agricoltori di … L’Unione Agricoltori: “allarme mais; cambiamo le regole”
Leggi tuttoL’agricoltura lancia l’allarme. Il 18 febbraio in piazza a Brescia per protestare
“L’avevamo anticipato e di fatto oggi è realtà. Anche il settore agricolo che sino a questo momento era riuscito a tenere testa alla crisi versa ormai in uno stato di grande sofferenza”. Sono le parole di Francesco Martinoni, Presidente di Confagricoltura Brescia, che richiama l’attenzione sul grave peggioramento delle condizioni in cui si trovano gran … L’agricoltura lancia l’allarme. Il 18 febbraio in piazza a Brescia per protestare
Leggi tutto