Comunicati Stampa
Agriturismo, via alla stagione: ottime prospettive, ma pesa il fattore personale
Con l’arrivo del periodo pasquale, da sempre scelto dai turisti per le prime uscite all’aria aperta, anche nel Bresciano riaprono tutte le strutture agrituristiche. “La certezza è che le ristrettezze della pandemia sono ormai alle spalle – afferma il vicepresidente di Confagricoltura Brescia Gianluigi Vimercati – e per l’agriturismo il prossimo periodo sarà di grande … Agriturismo, via alla stagione: ottime prospettive, ma pesa il fattore personale
Leggi tuttoCarbon farming e Tea per una nuova immagine dell’agricoltura
Due buoni passi in avanti in tema di innovazione nel settore agricolo: il primo sul carbon farming, il secondo per la sperimentazione in campo delle Tea (Tecnologie di evoluzione assistita). Agricoltura e foreste sono le uniche attività produttive in grado di sottrarre anidride carbonica dall’atmosfera, incorporandola stabilmente nei suoli e nei vegetali, compensando così le … Carbon farming e Tea per una nuova immagine dell’agricoltura
Leggi tuttoAlla Camera dei deputati la degustazione dei migliori prodotti dei soci di Confagricoltura Brescia: formaggi, salumi, vini e olio bresciani promossi a pieni voti
Una vetrina di tutto riguardo per i migliori prodotti agricoli della terra bresciana. Confagricoltura Brescia ha avuto l’opportunità di portare in degustazione alla Camera dei deputati alcuni dei prodotti di eccellenza dei soci, grazie all’interessamento dell’onorevole Cristina Almici, per un incontro a tutto gusto organizzato dalla commissione Agricoltura della Camera a favore di tutti i … Alla Camera dei deputati la degustazione dei migliori prodotti dei soci di Confagricoltura Brescia: formaggi, salumi, vini e olio bresciani promossi a pieni voti
Leggi tuttoBenessere animale e qualità della carne negli allevamenti bresciani: Confagricoltura: “I consumatori devono poter scegliere in sicurezza”
“Allevamenti bresciani: benessere animale e qualità della carne” è il titolo del convegno che Confagricoltura Brescia ha organizzato in occasione della 132esima edizione di Lombardia Carne a Rovato. Con il vicepresidente Oscar Scalmana sono intervenuti Valentina Caprarulo, ricercatore dell’Agrofood research hub dell’Università di Brescia e Antonio Vitali, direttore del dipartimento veterinario dell’Ats Brescia, mentre il … Benessere animale e qualità della carne negli allevamenti bresciani: Confagricoltura: “I consumatori devono poter scegliere in sicurezza”
Leggi tuttoDecreto Flussi, click day il 27 marzo. Garbelli, Confagricoltura Brescia: “Mancheranno ancora tanti lavoratori per le attività tardo primaverili ed estive”
Malgrado l’aumento delle quote del decreto Flussi rispetto al 2022, nelle aziende agricole bresciane e italiane mancheranno ancora lavoratori per le attività tardo primaverili ed estive. A dirlo è il presidente di Confagricoltura Brescia Giovanni Garbelli, che sottolinea come l’organizzazione aveva chiesto da tempo una revisione del decreto. “Abbiamo apprezzato la possibilità di programmare, in … Decreto Flussi, click day il 27 marzo. Garbelli, Confagricoltura Brescia: “Mancheranno ancora tanti lavoratori per le attività tardo primaverili ed estive”
Leggi tuttoCeta, in 5 anni scambi di merci con il Canada su del 31% ed esportazioni del 36,3%. Presidente Garbelli: “Negoziati bilaterali determinanti per rilanciare l’export, bene ha fatto Confagricoltura nel difendere il Ceta da posizioni demagogiche”
Nelle scorse ore il Governo ha ratificato il Ceta, l’accordo di libero scambio tra l’Xe europea e il Canada entrato in vigore, in via provvisoria, nel settembre 2017 e ora divenuto pienamente operativo. Un trattato per il quale Confagricoltura si era da subito proclamata favorevole, si era spesa e aveva combattuto, nel timore che spinte … Ceta, in 5 anni scambi di merci con il Canada su del 31% ed esportazioni del 36,3%. Presidente Garbelli: “Negoziati bilaterali determinanti per rilanciare l’export, bene ha fatto Confagricoltura nel difendere il Ceta da posizioni demagogiche”
Leggi tuttoGiornata mondiale dell’acqua, presidente Garbelli: “Bisogna agire. La situazione è grave. Accumulare acqua nei laghi è l’unica ricetta concreta che può salvare la stagione”
Mai come quest’anno la Giornata internazionale dell’acqua assume un significato determinante. Perché, seppur all’inizio della primavera, le riserve idriche sono al limite, la siccità avanza e le colture hanno già necessità di essere irrigate. C’è bisogno di parlare di acqua, ma soprattutto c’è bisogno, qui e ora, di agire. Ne è convinto il presidente di … Giornata mondiale dell’acqua, presidente Garbelli: “Bisogna agire. La situazione è grave. Accumulare acqua nei laghi è l’unica ricetta concreta che può salvare la stagione”
Leggi tuttoSchizzano le produzioni nel settore agricolo bresciano, più 20 per cento, ma costi energetici, materie prime e inflazione abbassano redditività e valore aggiunto
La produzione lorda vendibile dell’agricoltura bresciana sfonda i due miliardi di euro nel 2022. Con una crescita, sul 2021, del venti per cento. Un risultato sulla carta strabiliante, un fiume in piena composto da tanti rivoli in crescita come la produzione di latte e i prezzi alla stalla, le quotazioni medie dei cereali e i … Schizzano le produzioni nel settore agricolo bresciano, più 20 per cento, ma costi energetici, materie prime e inflazione abbassano redditività e valore aggiunto
Leggi tuttoPrezzo del latte nel primo semestre a 57,91 centesimi al litro
Un’ascesa che è stata costante per gran parte dello scorso anno, più marcata negli ultimi mesi. E una brusca frenata negli ultimi giorni del 2022, proseguita nelle prime settimane del 2023. Per il prezzo del latte, e di conseguenza per i numerosi allevatori bresciani, l’ultimo periodo è stato particolarmente delicato e a regnare è stata … Prezzo del latte nel primo semestre a 57,91 centesimi al litro
Leggi tuttoAgricoltura100: tra le aziende più sostenibili in Italia c’è la Fratelli Cherubini di Lonato
Ci sono anche alcune aziende agricole bresciane nella classifica generale della terza edizione di Agricoltura100, lo studio di Confagricoltura e Reale Mutua sulla sostenibilità nel settore primario in Italia, che misura il livello delle imprese agricole nelle aree ambientale, sociale, gestione dei rischi e delle relazioni, qualità dello sviluppo, aggregando 236 variabili e indicatori di … Agricoltura100: tra le aziende più sostenibili in Italia c’è la Fratelli Cherubini di Lonato
Leggi tutto