Comunicati Stampa
Olivicoltura bresciana in allerta: previsioni tutte disattese, in alcune zone solo il venti per cento della grandissima fioritura primaverile è andata a frutto
Il settore olivicolo bresciano è in allerta. Dopo un’annata estremamente negativa come quella del 2021, quando gran parte degli olivicoltori di Garda e Sebino non ha neppure tirato fuori le reti per la raccolta, è questo il tempo per le prime previsioni della stagione. Che non sono così rosee come si ipotizzava. La fioritura della … Olivicoltura bresciana in allerta: previsioni tutte disattese, in alcune zone solo il venti per cento della grandissima fioritura primaverile è andata a frutto
Leggi tuttoStress da caldo, produzione di latte in netto calo: anche negli allevamenti bresciani i bovini soffrono le temperature bollenti di questi mesi
Tutti, in questo periodo stiamo soffrendo il gran caldo. Animali compresi. La bovina da latte è tra gli esemplari più sensibili allo stress da caldo rispetto ad altri capi allevati. Per questo, anche nelle stalle bresciane, si stanno registrando dei sensibili cali produttivi. Cali che sono destinati a raddoppiare sul finire dell’estate, quando gli animali risentono maggiormente … Stress da caldo, produzione di latte in netto calo: anche negli allevamenti bresciani i bovini soffrono le temperature bollenti di questi mesi
Leggi tuttoSiccità, Garbelli: “Preoccupazioni non solo per il terribile momento attuale, ma per le ripercussioni sui prezzi in autunno”
La siccità, che non molla la presa, sta creando enormi danni alle coltivazioni agricole, a partire da mais, soia e foraggi, ma sono fortissime le preoccupazioni anche per l’uva, con la vendemmia a rischio, le olive e la frutta estiva. La situazione peggiora con il passare dei giorni, anche perché le attesissime piogge, purtroppo, non … Siccità, Garbelli: “Preoccupazioni non solo per il terribile momento attuale, ma per le ripercussioni sui prezzi in autunno”
Leggi tuttoAgriturismo, prospettive e novità per l’estate nelle strutture bresciane
Una notizia confortante, che permette di guardare al futuro con un po’ più di serenità: le strutture agrituristiche bresciane, dopo due anni di difficoltà, sono tornate ai livelli pre pandemia del 2019. I turisti stranieri sono riapparsi quasi al 90 per cento e quelli italiani, cresciuti in numero negli ultimi due anni, hanno confermato le … Agriturismo, prospettive e novità per l’estate nelle strutture bresciane
Leggi tuttoSempre più nera la crisi del settore suinicolo bresciano: la redditività degli allevamenti è inferiore al precedente minimo storico di giugno 2020, in piena pandemia
Per la suinicoltura bresciana e, più in generale, per quella italiana a prevalere è sempre più il buio. La redditività degli allevamenti è ai livelli più bassi degli ultimi anni, per l’aumento spropositato dei costi di produzione. Il settore è attanagliato da una crisi dalla quale non riesce a uscire e la conseguenza, pericolosissima, è l’erosione … Sempre più nera la crisi del settore suinicolo bresciano: la redditività degli allevamenti è inferiore al precedente minimo storico di giugno 2020, in piena pandemia
Leggi tuttoAssemblea cooperativa Produttori Latte Indenne
Tempo di bilancio anche per la cooperativa Latte Indenne, guidata dal presidente Francesco Martinoni: l’approvazione è avvenuta nell’assemblea dei soci di giovedì 19 maggio a palazzo Cigola-Martinoni, in comune di Cigole. I dati, anche per l’anno 2021, sono tutti in crescita, a riprova di come il modello cooperativistico bresciano di commercializzazione del latte sia solido … Assemblea cooperativa Produttori Latte Indenne
Leggi tuttoAssemblea cooperativa Produttori Latte del comune di Brescia
Un bilancio positivo, con tutti i valori in crescita rispetto al 2020, nonostante il periodo difficile che il mondo zootecnico, e più in generale l’agricoltura, sta affrontando da almeno un paio d’anni. La cooperativa Produttori Latte del comune di Brescia, con i suoi sedici soci, ha celebrato, lunedì pomeriggio, l’assemblea di bilancio, certificando nel 2021 … Assemblea cooperativa Produttori Latte del comune di Brescia
Leggi tuttoConfagricoltura Brescia a Cibus, al centro i temi dell’agroalimentare, della zootecnia e le preoccupazioni per la nuova crisi per la peste suina africana
l presidente Garbelli: “È il momento di dare pieni poteri al commissario straordinario per l’emergenza Psa, si rischia il blocco delle esportazioni. È tempo di riportare l’agricoltura al centro delle politiche europee: per noi fondamentali sono Pac, decreto fitofarmaci e Nbt” Una delegazione di Confagricoltura Brescia, composta dal presidente Giovanni Garbelli, dal vice Oscar Scalmana … Confagricoltura Brescia a Cibus, al centro i temi dell’agroalimentare, della zootecnia e le preoccupazioni per la nuova crisi per la peste suina africana
Leggi tuttoGiovanni Garbelli confermato alla guida di Confagricoltura Brescia
I soci di Confagricoltura Brescia scelgono la continuità e riconfermano la fiducia al presidente uscente Giovanni Garbelli, incaricato di guidare l’organizzazione anche per il prossimo triennio. Il nuovo consiglio, eletto nelle scorse settimane, si è riunito venerdì 29 aprile nell’ufficio zona di Leno e all’unanimità ha riposto rinnovata stima in Garbelli, alla guida dell’Unione agricoltori … Giovanni Garbelli confermato alla guida di Confagricoltura Brescia
Leggi tuttoSale il prezzo del latte, che ha sfondato i 48 centesimi, ma non la redditività delle stalle bresciane, strozzate dall’esplosione dei costi di produzione
Il vicepresidente di Confagricoltura Brescia Luigi Barbieri: “L’aumento del prezzo del latte degli ultimi mesi non è riuscito a coprire i costi di produzione. La situazione, per noi agricoltori, è molto delicata”. Si teme per una contrazione del prodotto Il prezzo del latte è in continuo aumento: oggi i più grossi operatori del mercato, tra … Sale il prezzo del latte, che ha sfondato i 48 centesimi, ma non la redditività delle stalle bresciane, strozzate dall’esplosione dei costi di produzione
Leggi tutto